HPV (HR + LR: screening+tipizzazione)

40.00

COD: HPV (7HR + others: screening+tipizzazione) Categorie: , , Tag: , ,

Descrizione

Papilloma virus umano (HPV) è il nome di un gruppo di virus che attualmente include 170 sottotipi diversi. Questi virus sono trasmissibili per via sessuale e possono causare malattie della pelle e delle mucose con differenti manifestazioni cliniche e patologiche. E’ stato dimostrato un nesso di causa-effetto con il cancro del collo dell’utero, del pene, neoplasie anali, ed è presente praticamente in tutti i tumori invasivi a livello genitale [de Villiers EM. Virology. 2013].
Se il Pap-test dello striscio cervicale è lievemente o potenzialmente anormale, un test basato sulla determinazione del DNA del papilloma virus è in grado di identificare le donne ad alto rischio di sviluppare il cancro della cervice uterina meglio della ripetizione del Pap-test stesso. Sono affermazioni fruibili da una recentissima revisione della Cochrane Collaboration. La principale causa di cancro alla cervice – spiega la nota Cochrane – è l’infezione da HPV [Arbyn M, et al., Cochrane Database Syst Rev. 2013].
Questo virus a tropismo ano-genitale si divide generalmente in due sub-categorie: quelli con un basso potenziale di rischio oncogeno e quelli con un potenziale di rischio oncogeno medio-alto.
Inoltre, dal febbraio 2007 è disponibile un vaccino contro alcuni dei sottotipi di virus responsabili di circa il 70% dei tumori uterini.
La famiglia dei Papillomavirus può anche appartenere al virioma del cavo orale. Dentisti, otorinolaringoiatri, potrebbero trovare interessante avere risultati in merito ad infezioni da HPV orofaringee: è nota la possibilità di infezione orale e conseguente formazione di “escrescenze virali” derivanti da contagi tramite rapporti sessuali orali non protetti con un partner infetto (vedi Michael Douglas).
Nell’uomo i tumori del cavo orale rappresentano globalmente il 4% di tutti quelli maligni (10-12 mila nuovi casi all’anno). Ultimamente nei giovani l’incidenza dei tumori orofaringei è aumenta: queste neoplasie non sono correlate con il consumo di alcool e di tabacco, ma con la presenza di HPV. Inoltre, nel nasofaringe i carcinomi sono di frequente associati all’Herpervirus EBV [www.salute.gov.it; www.airc.it].
Per altro, l’epidemiologia dell’infezione orale da HPV è assai sottostimata. Ne è dimostrazione la recente pubblicazione scientifica che descrive un’indagine americana condotta per 10 anni su più di 5500 persone: è stata stimata una prevalenza (assolutamente non bassa) di individui positivi nel 6.9% dei casi (1 su 10 tra gli uomini) [Gillison ML, et al., JAMA. 2012].
Il test da BioMolecular Lab usato (marcato CE e IVD) rivela la presenza o assenza di HPV. Viene fornito un indicatore di rischio dello sviluppo di patologie cervicali e dei tumori, potendo nello specifico rilevare i tipi di HPV ad alto rischio clinicamente rilevanti (16, 18, 31, 33, 35, 52, 58).